Le guerre non servono a capire, servono a confondere

Ci raccontano sempre la favola dei buoni contro i cattivi. 
Ma la realtà non è un film Marvel. 
Le guerre non nascono per la libertà, la giustizia o i diritti umani. Nascono per interessi. Soldi, potere, risorse. Punto.
Iraq 2003: armi chimiche mai trovate. Risultato? Mezzo milione di morti e una regione destabilizzata.
Libia 2011: “intervento umanitario”. Oggi è un campo di battaglia tra milizie e trafficanti.
Ucraina? Nessuno parla seriamente di trattative. Si decide prima chi deve vincere. Poi si parla di “pace giusta”.
Prendiamo proprio l’Ucraina: i leader occidentali ripetono che finirà solo con una pace giusta. Ma cosa significa, esattamente? Che uno dei due deve essere schiacciato? Che la giustizia sta solo da una parte? È giusto quando il nemico è ridotto in ginocchio e firma quello che gli diciamo noi?
No. Quella non è giustizia. È vendetta travestita.
La verità è che pace giusta è un’espressione utile a bloccare ogni trattativa. È un modo elegante per dire: “non si tratta finché l’altro non si arrende”. È un modo per continuare a combattere, a fornire armi, a prolungare i massacri, in nome di un ideale nobile che, nella pratica, non esiste.
Non c’è nulla di “giusto” in una pace decisa a tavolino dai vincitori. Hiroshima, Vietnam, Palestina: sono esempi di “pacificazioni” imposte, non di accordi equi. La vera pace, quando arriva, è un compromesso sporco. È fatta di concessioni, rinunce, realismo. Ma soprattutto: costa meno sangue di una vittoria totale.
Solo che questa verità non fa comodo. Non fa notizia. Non fa propaganda.
Meglio parlare di pace giusta. Così la guerra può continuare.
La verità è che la guerra è utile. Fa girare l’economia. Tiene in piedi i governi. Fa vendere armi. E intanto ci danno in pasto le versioni preconfezionate, per farci scegliere da che parte stare. Ma è una scelta finta.
Chi muore non ha mai voce. Chi comanda non rischia mai niente.
E noi stiamo qui, a discutere su chi ha più torto, mentre i soliti incassano.

Fr.Ammenti

Commenti

Post popolari in questo blog

II mondo ambidestro

Chi ha letto Pinocchio?

Genitore 1 batte Padre e Madre 3 a 0: cronaca di una disfatta semantica